Assicurazione

assicurazione prova ASSICURAZIONE AUTO E MOTO LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SU ASSICURAZIONI E POLIZZE L'assicurazione per l'auto e la moto comprende una serie di documenti e di vantaggi che devi sapere per stipularla. Scopri i vantaggi assicurativi con Risparmiaqui

assicurazione prova COME FUNZIONA ONLINE Scopri come richiedere la giusta polizza assicurazione online con RisparmiaQui Per chiedere una polizza auto online è consigliabile tenere a portata di mano: la
carta d’identità o la patente, il libretto di circolazione e l’attestato di rischio.
I tempi di attivazione della polizza non sono uguali per tutte le compagnie
assicurative. Le compagnie sono tenute ad inviare i documenti entro 5 giorni dall'avvenuto pagamento.
RICHIEDERLA TEMPI DI EMISSIONE I tempi variano da compagnia a compagnia, in alcuni casi è possibile che
accada in tempi molto ristretti dal pagamento del premio, anche in 48 ore.
TEMPI DI ATTIVAZIONE SCOPRI DI PIù SCOPRI DI PIù SCOPRI DI PIù

assicurazione prova Risparmia fino a 500 € sull'assicurazione auto * * Per saperne di più sulle compagnie/partner confrontati, su come calcoliamo il risparmio e su ogni altro aspetto del nostro servizio consulta la sezione come funziona. VAI AL PREVENTIVO

assicurazione prova VANTAGGI ASSICURATIVI Le assicurazioni auto e moto stipulate in Italia godono dell’estensione della
garanzia RCA in tutte le nazioni
Scopri di più VALIDITÀ CAMBIO COMPAGNIA ATTESTATO DI RISCHIO Non esiste alcun obbligo di dare disdetta ad una compagnia assicurativa a patto
che si tratti di scadenza naturale annuale
L’attestato di rischio si riferisce sempre al proprietario del veicolo. Il
documento riporta le informazioni
Scopri di più Scopri di più Una compagnia assicurativa diretta rappresenta una valida alternativa a quella tradizionale. Tutte operano attraverso canali diretti, ovvero tramite il proprio sito internet e via telefono, non esistono uffici presso i quali ci si può recare fisicamente. Da questo deriva la possibilità di risparmiare sui passaggi ed i costi di intermediazione.

assicurazione prova DOCUMENTI RICHIESTI Per chiedere una polizza auto online è consigliabile tenere a portata di mano: la carta d’identità o la patente, il libretto di circolazione e l’attestato di rischio. I dati di tali documenti dovranno essere correttamente inseriti per poter effettuare correttamente il confronto dei preventivi RC auto ed assicurazioni moto. CARTA DI IDENTITÀ LIBRETTO DI
CIRCOLAZIONE
Necessaria per inserire i dati anagrafici, utile soprattutto quando
si richiede un preventivo per una terza persona.
Documento ufficiale che attesta il titolo di proprietà del veicolo dell’assicurato, che viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile insiemealla targa dopo l’avvenuta immatricolazione dell’auto. Il certificato storico assicurativo del guidatore, in esso sono riportati il numero di sinistri causati o subiti negli ultimi cinque anni. La classe di merito universale (C.U.) è determinata in base al numero di sinistri indicati, un elemento fondamentale per determinare il premio della polizza auto. ATTESTATO DI RISCHIO

INCIDENTI COSA FARE Sono molte le domande che riguardano una polizza stipulata online e come muoversi in caso di incidente oppure si ha la necessità di apportare delle modiche, ad esempio sostituire, annullare, sospendere, ma anche riattivare una polizza precedentemente sospesa, o richiedere un duplicato dell’attestato di rischio. SCOPRI DI PIù

assicurazione prova ASSICURAZIONE MUTUI LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SU ASSICURAZIONI E POLIZZE Quando un istituto di credito concede un mutuo, alla firma del contratto, richiede la stipula di un'assicurazione mutuo con una compagnia assicurativa, che può anche essere consigliata alla stessa banca, per tutelare sia il titolare che l'istituto stesso. Stipulala con RisparmiaQui
Scopri di più

assicurazione prova DETRAZIONE FISCALE Alcune polizze assicurative possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi. E' possibile salvaguardare da eventi infausti quali il decesso, gli infortuni, le disabilità gravi e la sopravvenuta impossibilità di essere autosufficienti.
Gli infortuni, le disabilità gravi e la sopravvenuta impossibilità di essere autosufficienti sono casi in cui è possibile scaricare la polizza nel
modello 730, ma solo al 19%.
% 19 È l'importo massimo detraibile per le polizze vita e infortuni. In caso di decesso o disabilità la detrazione è di 750 euro. 530 Sono gli anni di cui bisogna almeno essere assicurati per beneficiare della detrazione fiscale per infortuni o decesso. 5 scopri di più

assicurazione prova ENERGIA NLT INTERNET E
TELEFONIA
FINANZIAMENTI INVESTIMENTI MUTUI CARTE E CONTI Scopri altre soluzioni di risparmio

assicurazione prova COSA COPRE L'ASSICURAZIONE MUTUO In questo caso la compagnia liquida il capitale ai beneficiari della polizza, sottraendo l'importo delle rate ancora da pagare. Scopri di più INABILITÀ DECESSO LICENZIAMENTO INVALIDITÀ La polizza di assicurazione mutuo consente al contraente di essere coperto qualora fosse impossibilitato a rimborsare le rate del mutuo. Nella maggior parte dei casi sono gli stessi istituti di credito a proporlo al momento della
concessione del prestito per l'acquisto di un immobile.
Riservato quasi esclusivamente ai lavoratori dipendenti. In questo caso la compagnia provvederà a pagare le rate del mutuo. Se il titolare, a causa di un sinistro, perde la capacità di svolgere l'attività che produce
il reddito, la compagnia provvederà a liquidare il capitale
Se il titolare della polizza
è momentaneamente impossibilitato a svolgere l'attività a causa di una malattia oppure un infortunio

assicurazione prova ASSICURAZIONE INFORTUNI LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SU ASSICURAZIONI E POLIZZE Stipulare un'assicurazione infortuni e malattia offre numerosi vantaggi al
titolare della polizza che, in caso di incidenti o sofferente di determinate
patologie, può contare su un risarcimento o un'indennità per le eventuali spese
mediche sostenute. Scopri i vantaggi con RisparmiaQui
Scopri di più

assicurazione prova INFORTUNI E SPESE MEDICHE Stipulare una polizza infortuni è sempre vantaggioso in quanto ci si può tutelare in caso di imprevisti che possono causare un periodo di involontaria pausa. Ad esempio, un infortunio di lavoro oppure un incidente con auto o moto, che causa ferite od un eventuale trauma. SCOPRI DI PIù

assicurazione prova Risparmia fino a 500 € sull'assicurazione infortuni * * Per saperne di più sulle compagnie/partner confrontati, su come calcoliamo il risparmio e su ogni altro aspetto del nostro servizio consulta la sezione come funziona. VAI AL PREVENTIVO

assicurazione prova COSA GARANTISCE LA POLIZZA Nel caso di invalidità temporanea, la compagnia eroga una diaria all'assicurato, vale a dire una quota giornaliera che copre ogni turno lavorativo che lo stesso non ha potuto svolgere a causa della temporanea invalidità. Scopri di più DIARIA INDENNIZZO CAPITALE ASSICURATO La soglia percentuale per ottenere l'indennizzo incaso di invalidità permanente è il 5%. In generale, le polizze fanno scattare gli indennizzi oltre il 25% d'invalidità.
In caso di decesso dell'assicurato, ai beneficiari della polizza verrà corrisposto il capitale assicurato. Qualsiasi polizza prevede un indennizzo per eredi e beneficiari, ma non in caso di suicidio. Scopri di più Scopri di più Le polizze infortuni e malattia assicurano qualsiasi evento esterno, sia fortuito che violento, che causino danni alla persona assicurata e che abbiano come conseguenza il decesso oppure l'invalidità.

assicurazione prova ASSICURAZIONE VIAGGI LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SU ASSICURAZIONI E POLIZZE A chi ama viaggiare o è costretto per motivi di lavoro a spostarsi
continuamente, è consigliabile stipulare un'assicurazione viaggio.
In caso di incidenti oppure imprevisti, si devono sostenere spese sanitarie e altre, per cui è necessario avere un'assistenza immediata ed una copertura economica.
Scopri i vantaggi con RisparmiaQui
Scopri di più

assicurazione prova COME SCEGLIERE LA POLIZZA GIUSTA scopri di più E' consigliabile stipulare una polizza prima della partenza poiché, se ci si trova
all'estero, può accadere qualsiasi cosa, dallo smarrimento del bagaglio
all'incidente stradale. Un'assicuzione protegge e tutela da qualsiai imprevisto.
Come si sceglie la giusta assicurazione per il tuo viaggio ?

assicurazione prova DOCUMENTI NECESSARI Quando si viaggia, l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Per questo, prima di mettersi in viaggio verso qualsiasi destinazione, che sia in Italia o all'estero, organizzarsi per qualsiasi eventualità è indispensabile.
Scopri quali altri documenti sono necessari
Per chi soffre di particolari patologie, è fondamentale viaggiare portando con
sé, per qualsiasi eventuale emergenza medica, la propria cartella clinica dalla
quale i medici desumono le informazioni necessarie per il soccorso.
CARTELLA CLINICA DOCUMENTI VACCINAZIONE
Sono indispensabili tutti i documenti di riconoscimento (carta
di identità, patente, passaporto e tessera sanitaria o codice fiscale).
Ogni componente della famiglia, compresi i minori, in base alla destinazione del viaggio devono effettuare le opportune vaccinazioni. E' utile aggiungere nella rubrica del
cellulare: un recapito del proprio medico di base; il numero della propria banca; il numero verde utile per bloccare la carta di credito in caso di furto o smarrimento.
RECAPITI

assicurazione prova ASSICURAZIONE VITA LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SU ASSICURAZIONI E POLIZZE Si tratta di una polizza assicurativa che garantisce al nucleo familiare un
capitale in caso di decesso oltre alla copertura di una eventuale invalidità
permanente dell'intestatario dell'assicurazione sulla vita.
Scopri i vantaggi con RisparmiaQui
Scopri di più

assicurazione prova COME SCEGLIERE LA GIUSTA POLIZZA Per stipulare una assicurazione sulla vita ci si può rivolgere ad una compagnia assicurativa oppure ad un istituto di credito che offre questa tipologia di servizi.
Quali sono gli elementi da considerare per acquistare una polizza assicurativa vita ?
DURATA Il decesso dell'assicurato è coperto per un periodo di tempo indeterminato se si
tratta di polizza a vita intera.
Chi stipula la polizza valuta sulla base delle necessità personali, la somma cambia a seconda del motivo per cui ci si assicura. CAPITALE Le compagnie assicuratrici non seguono la stessa linea operativa, può capitare che si sottoscriva una polizza ad una persona di una certa età. LIMITI DI ETÀ SCOPRI DI PIÙ SCOPRI DI PIÙ SCOPRI DI PIÙ SCOPRI DI PIÙ In caso di decesso la compagnia paga il capitale accumulato fino a quel momento ed eventualmente anche la rivalutazione.
DECESSO

assicurazione prova ENERGIA NLT INTERNET E
TELEFONIA
FINANZIAMENTI INVESTIMENTI MUTUI CARTE E CONTI Scopri altre soluzioni di risparmio